Kitzbühel in Tirolo
|
Kitzbühel è una delle più famose
e apprezzate località sciistiche del Tirolo, insieme a Kramsach, Kühtai,
Sattelberg, Scheffau, Achensee-Maurach, Rosshütte-Hermelekopf, Sölden,
Pettnau ecc. La “garanzia di neve” delle montagne tirolesi e le ottime condizioni
delle piste invitano tutti gli appassionati degli sport invernali a venire
a sciare in questa regione. |
|
|
Kitzbühel si è fatta
un nome a livello internazionale soprattutto grazie alla famosa gara Hahnenkammrennen.
Nel 2004 questo evento internazionale avrà luogo per la 64esima volta, sui
tratti Hahnenkamm - Streif - Ganslern. Dal 23 al 25 gennaio 2004 i più grandi
sciatori del mondo competeranno nelle discipline Super-G, discesa e slalom. |
|
|
Kitzbühel non è soltanto una
località sciistica rinomata a livello internazionale, ma anche una zona
particolarmente apprezzata da chi va a sciare con tutta la famiglia. In
questo enorme comprensorio sciistico con le sue mille possibili combinazioni
e discese tutti gli snowboarder, fondisti, sciatori e carver troveranno
pane per i loro denti. Anche i più piccini qui troveranno la migliore assistenza
nelle numerose scuole di sci, scuole di sci per bambini o con le varie offerte
per il tempo libero pensate apposta per loro. |
|
|
|
|
|
Una località sciistica
così famosa naturalmente ha investito molto per avere le migliori infrastrutture.
La stagione invernale 2003/2004 ha alcune novità da offrire:
nella zona sciistica di Kitzbühel è stata costruita la cabinovia a
otto posti "Pengelstein I" con fermata a fondovalle “Skirast”
(fra Kirchberg e Aschau) -
che porta direttamente nella zona sciistica di Pengelstein e una nuovo seggiovia
a quattro posti con impianto di innevamento artificiale allargato, un percorso
per gare permanente, una pista notturna e una pista per slittini sul monte
"Gaisberg".
Per l’inverno 2004/2005 è stata progettata la più spettacolare cabinovia
a tre cavi del mondo, che collegherà direttamente i comprensori sciistici
Hahnenkamm/Pengelstein e Jochberg/Pass Thurn. |
|
|
|
|
|
|